Il progetto è gestito secondo un modello Hub & Spoke.
La Fondazione FAIR, ai sensi dell’art. 2 dello Statuto, si pone l’obiettivo di essere soggetto attuatore e referente unico (“HUB”) nei confronti del soggetto finanziatore, appositamente costituito per l’attuazione, il coordinamento e la gestione del “Partenariato esteso” relativo all’Area tematica 1 – Intelligenza Artificiale: Aspetti Fondazionali previsto dall’Avviso n. 341 del 15 marzo 2022.
La Fondazione svolgerà la propria attività di collaborazione con i soggetti esecutori (“Spoke”) coinvolti nella realizzazione del Programma di ricerca del Partenariato Esteso, quali soggetti giuridici autonomi, pubblici o privati, presso cui saranno svolte le attività di ricerca finanziate dall’Avviso.
La Fondazione, in quanto soggetto attuatore del Progetto, è assegnataria dei finanziamenti e svolgerà tutte le attività di cui all’art. 15 dell’Avviso, tra cui la gestione delle agevolazioni concesse per lo svolgimento delle attività di ricerca fondamentale e applicata, trasferimento tecnologico e valorizzazione dei risultati della ricerca; le attività tecnico-scientifiche previste dalla proposta progettuale presentata al MUR in risposta all’Avviso saranno svolte avvalendosi dei soggetti che assumeranno il ruolo di “Spoke” e “Affiliati allo Spoke”, come previsto dall’art. 4 dello stesso Avviso.
La Fondazione potrà operare tanto in Italia quanto all’estero.